info@laliante.it
Tel/Fax 0362/222046
La nostra storia
Chi siamo
Finalità
Carta dei servizi
Servizi
Area Autonomia
Area mediazione al lavoro
Area sportivo-motoria
Area relazione e della comunicazione
Progetto tempo libero e vacanze
Servizi aggiuntivi
Progetto giovani in formazione
Progetto "Cominciamo a provare"
Insieme per...
News
Raccolta Fondi
Video
Contatti
Progetto "Giovani in formazione"
Premessa
:
Il progetto si rivolge a soggetti giovani, di età compresa fra i 18 ed i 23 anni, con disabilità psico-intellettiva non grave, in modo da non compromettere i processi di sviluppo di autonomie e delle capacità lavorative.
Nello specifico si fa riferimento a giovani che abbiano già svolto un primo itinerario formativo nell’ambito della scuola dell’obbligo, di scuole professionali, centri di formazione o strutture a carattere pre-lavorativo o con precedenti inserimenti lavorativi con esito non positivo.
Obiettivi generali del servizio
Incrementare il livello di autonomia personale, sociale e relazionale attraverso la valorizzazione e la promozione dell’identità di ogni singola persona, intervenendo sulla globalità del soggetto (area autonomie personali, area autonomie sociali, area autonomie socio-relazionali);
Promuovere la scoperta ed il consolidamento di potenzialità e risorse personali che permettano al soggetto di costruirsi un proprio futuro, come componente attivo della società;
Accompagnare e sostenere le famiglie in questo momento delicato di crescita del proprio figlio, coinvolgendole come agenti attivi nel processo di sviluppo e di cambiamento che segna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta;
Effettuare una valutazione delle reali capacità del soggetto per poter dare un’indicazione orientativa per il futuro e nel contempo rendere consapevole delle proprie capacità e potenzialità del soggetto preso in carico;
Promuovere e consolidare le abilità didattiche (lettura, scrittura, calcolo) • Promuovere l’evoluzione di un gruppo di soggetti attraverso lo sviluppo di abilità operative, della competenza espressivo-comunicativa e sociale, con particolare riguardo alle competenze necessarie per un possibile proficuo ingresso in organizzazioni lavorative;
Promuovere la scoperta di ambiti del vivere e dell’agire non ancora percepiti e considerati;
Promuovere l’integrazione sociale sul territorio lavorando in rete e stimolando i soggetti coinvolti nel progetto al raggiungimento di una gestione del proprio tempo libero in base alle proprie aspirazioni ed interessi.